Di solito, per chi rimarrà a casa per capodanno e che vuole organizzare un cenone tra amici o in famiglia, l’aspetto sempre più difficile è la scelta del menù? Quali sono i piatti giusti per le feste? In più la cosa peggiore che può capitare è quello di comprare molte più cose di quelle che servono effettivamente, con costi elevati e con un eccesso di cibi rimanenti.
Per questo motivo, abbiamo deciso di scrivere una guida alle migliori idee per i menù di capodanno: ecco qualche idea sfiziosa che lascerà di stucco i vostri amici, proposte di menù per tutti i gusti.
Idee per il menù di Capodanno
Vediamo qualche idea per il vostro menù.
Antipasti
Per antipasto potrete presentare in tavola un tagliere di salumi e formaggi con grissini e schiacciata, oppure potreste andare su qualcosa di più ricercato con un cocktail di gamberetti. Potreste preparare anche qualche tartina o qualche tramezzino sfizioso.

Primi Piatti
Sono buonissimi i primi di mare, come le linguine all’astice, oppure i tagliolini con zucchine e gamberetti. Se cercate qualcosa di veloce potreste sostituire i tagliolini con gli gnocchetti. Da non sottovalutare le crespelle ai funghi che spesso piacciono molto anche ai bambini. Se siete tanti, optate per le lasagne.
Secondi piatti
Certo non può mancare il cotechino con le lenticchie. Ma se cercate qualcosa di diverso optate per un carrè di maiale, un bell’arrosto di manzo oppure il pollo al forno con le patate. Gli amanti delle specialità di mare potranno preparare i gamberoni o un bel pesce al cartoccio.
Dolci
Crepes, dolcetti al cioccolato e ancora panforte e ricciarelli. E poi passate ai dolci della tradizione che non stancano mai.
Trascorrere il capodanno in casa: consigli giusti
Se volete trascorrere il capodanno in casa ecco alcuni suggerimenti perché la festa riesca al meglio: ricordatevi che la tradizione vuole che nel cenone di capodanno non manchi lo zampone con le lenticchie, tradizionale augurio per l’anno entrante, e che i dolci siano quelli tipici natalizi, ovvero panettone e pandoro, accompagnati da spumante, o, per chi prevede una cena più sontuosa, champagne francese.
Lo zampone male si abbina ai cenoni a base di pesce, e spesso viene introdotto quasi a fine pasto oppure a mezzanotte, ma a nostro avviso è una forzatura. Se la cena è a base di carne, potete studiare delle variazioni sul tema, mentre se è a base di pesce, magari elaborato, sarebbe meglio lasciare perdere questa pietanza così grassa e dal gusto molto deciso.
Anche lo champagne si abbina male ai dolci natalizi, al contrario di quanto si crede, provatelo con gli antipasti, oppure a tutto pasto, se la cena è a base di pesce, e lasciate per il dolce un vino passito, oppure un moscato se non potete fare a meno del “botto”, ma fate attenzione che non siano vini liquorosi, sinonimo di bassa qualità.
Molto apprezzate sono le cene a tema: invitate i vostri amici a presentarsi vestiti tutti dello stesso colore e addobbate la vostra casa sempre con la stessa tonalità. Se proprio vorrete essere precisi, provate anche a cucinare qualcosa che rispetti questi colori. Altrimenti organizzate una festa in costume: vanno molto i costumi d’epoca anni ’20 e ’30: magari a fine serata, dopo il brindisi, mettete qualche musica adeguata. Un bel Charleston per esempio!