Se volete ripercorrere in una sola notte, quella magica del 31 dicembre, quando vecchio e nuovo si incontrano, ben 700 anni di storia perché non optare per trascorrere il Capodanno nel trecentesco Castello di Bevilacqua?
Edificato nel 1336 da Guglielmo Bevilacqua vicino a Montagnana nel cuore della pianura veronese fra Verona, Vicenza, Padova e Rovigo per contrastare l’impeto della Serenissima che si stava espandendo verso la terraferma, il castello ha subito nel corso dei secoli distruzioni e ricostruzioni, ma adesso è tornato all’antico splendore ed ospita numerosi eventi e manifestazioni in una cornice magica ed onirica.
Ed allora cosa aspettate a trascorrervi il Capodanno? Vediamo in dettaglio tutto quello che c’è da sapere sulla serata più lunga dell’anno, dalla location, al programma, ai prezzi fino ai contatti per prenotare.
Capodanno al Castello di Bevilacqua
La location
Cosa dite? Siete dei veri appassionati del Medioevo? Niente paura, allora! Il Castello di Bevilacqua, infatti, aderisce al “Capodanno Medievale”, contenitore di manifestazioni che comprende, oltre al cenone ed al Veglione di Capodanno in un castello medievale, escursioni guidate presso i Castelli medievali dell’area della bassa padovana e la possibilità di assistere alla “Festa Medievale della Mantella” di Montagnana, che si svolgerà il 28 dicembre nella parte centrale della città, lungo i portici, sulla strada e sul sagrato, con la partecipazione di gruppi in costume, rappresentanti scene di vita quotidiana medievale.
La serata di capodanno si svolgerà nel salone centrale e gli ospiti saranno sistemati in tavoli da 8-10 persone.

Programma della serata
La serata inizia alle 20:30 quando gli ospiti verranno fatti accomodare nel salone delle feste. Il cenone verrà animato da musici, giocolieri, ballerine e giullari, esattamente come se vi trovaste ad una vera e propria corte medievale. Allo scoccare della mezzanotte, tra brindisi e spumante, potrete assistere allo spettacolo di fuoco e poi la serata proseguirà con musica, balli e danze fino alle prime luci del mattino.
Ma se tutto questo vi pare poco e non siete ancora sazi di respirare l’atmosfera medievale potrete soggiornare direttamente nel castello presso l’omonimo Relais approfittando di alcuni pacchetti-offerta che prevedono 3 notti in Junior Suite con colazione compresa, il brunch di capodanno, un cadeaux di benvenuto al vostro arrivo e il cenone di Capodanno, oltre all’utilizzo del parcheggio e della connessione wifi gratuita. Il pacchetto prevede l’arrivo tra 29 dicembre e il 3 gennaio, a scelta degli ospiti.
In alternativa si può scegliere di soggiornare per 1, 2 o 3 notti presso uno degli hotel convenzionati con il castello: per la notte di capodanno è previsto il transfer andata e ritorno dal castello.
Prezzi
Vediamo in dettaglio i prezzi della serata: il costo è di 119,00 € per gli adulti, mentre i bambini pagano in base alla fascia d’et. Fino a 3 anni, la serata è gratuita, da 4 a 6 anni i bambini pagano 50,00 €, mentre da 7 a 10 anni, il prezzo è di 90,00 €.
Per quanto riguarda il pernotto, nel castello il pacchetto di 3 notti costa 490,00 € a persona la formula base, mentre negli hotel convenzionati il costo varia tra le 199,00 € per una notte alle 299,00 € per 3 notti.
Contatti e informazioni
Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale del Castello di Bevilacqua dove potete trovare le indicazioni e i contatti per organizzare la lunga serata di capodanno.