Bologna è una città che meraviglia ogni volta che si visita, tra buona cucina, momenti di aggregazione, opere d’arte e intensa vita notturna. Se durante tutto l’anno, Bologna non annoia mai, men che meno lo fa la sera di Capodanno. Vediamo in dettaglio tutti gli eventi e gli appuntamenti che vengono organizzati in occasione del 31 dicembre.
Capodanno a Bologna: eventi e programmi
Idee per il cenone
A Bologna non potete perdervi la tradizione culinaria tra le più radicate e caratteristiche della nostra penisola. Il nostro consiglio è quello di fermarvi a cenare in uno dei locali del centro che non farete certo fatica a trovare: inoltre Bologna si gira facilmente a piedi, ed è questo un motivo in più per non lasciare il centro storico e dedicarvi alla sua visita a partire dalla prime ore della serata. Semmai se non volete avere sorprese di locali affollati, prenotate con largo anticipo il ristorante che vi interessa. Tortellini, ragù e tante altre specialità vi aspettano!

La festa in Piazza Maggiore
Dopo aver cenato spostatevi nel cuore pulsante della città, Piazza Maggiore, luogo di ritrovo dei bolognesi, dei turisti e di chiunque passi da Bologna. E’ qui che si possono ascoltare artisti di strada, concerti gratuiti di musica e recarsi a visitare musei e palazzi storici dove spesso vengono allestite mostre temporanee.
In Piazza Maggiore, in occasione del capodanno viene organizzato il classico Rogo del Vecchione: allo scoccare della mezzanotte viene appiccato il fuoco ad un’immagine che simboleggia la fine del vecchio anno e l’inizio di quello nuovo. Tutti i partecipanti, proprio allo scoccare della mezzanotte, saranno inviati a brindare con spumante e panettone. Informatevi però per i contenitori di vetro: da alcuni anni, in alcune città vige il divieto di introdurre oggetti di vetro nelle maggiori piazze italiane.
Altre idee: locali e discoteche
Molto originale è la serata Capodanno con delitto che spesso viene organizzata nelle ville e nelle dimore storiche che si trovano nei dintorni della città. Per tutta la serata dovrete scervellarvi per trovare l’assassino che si celerà tra gli ospiti: sarete in grado di sciogliere questo fitto mistero durante una serata?
Altrimenti se vorrete rimanere per le vie del centro di Bologna, potrete approfittare dei tanti locali e discoteche che organizzano la festa per la notte più lunga dell’anno. Uno dei locali di maggior richiamo è il Cassero, storica discoteca nel cuore di Bologna, dove vengono organizzati sempre eventi di rilievo. Gli amanti del teatro potranno invece informarsi sul programma del Teatro Europa che organizza spesso eventi di capodanno con brindisi finale con gli attori.
Cosa vedere e cosa fare a Bologna
Bologna è una città da visitare rigorosamente a piedi: passeggiate dalla stazione fino a Piazza Maggiore attraversando i classici portici e godetevi l’atmosfera di festa, tra mercatini, bancarelle e luminarie. Non perdetevi poi, Piazza Nettuno con la sua Fontana, ovviamente spingetevi fino alle Due Torri dove potrete arrivare fino in cima, per avere una prospettiva diversa sulla città. Molto suggestivo anche il colle San Luca, raggiungibile con una passeggiata di mezza giornata, dove potrete ammirare Bologna dall’alto.
Contatti e informazioni
Per maggiori info: www.comune.bologna.it dove potete trovare indicazioni utili sulla lunga notte di capodanno.